Guidebook for Lecce

Maria Concetta
Guidebook for Lecce

Food Scene

La Vecchia Osteria di Totu é un ristorante con cucina tipica salentina; il rapporto qualità/prezzo é eccezionale, così come il sapore di tutte le pietanze del menù. Consigliatissimo!
34 ντόπιοι το προτείνουν
La Vecchia Osteria da Totu
9 Viale Francesco Lo Re
34 ντόπιοι το προτείνουν
La Vecchia Osteria di Totu é un ristorante con cucina tipica salentina; il rapporto qualità/prezzo é eccezionale, così come il sapore di tutte le pietanze del menù. Consigliatissimo!

Drinks & Nightlife

Definita dai leccesi "Piazzetta Santa Chiara", per via della presenza della Chiesa così intitolata, la piazzetta é il luogo di ritrovo per eccellenza dei giovani e di tutti coloro che hanno voglia di divertirsi con amici. Ci sono bar, pub, ristoranti, pizzerie, performance musicali live.
Piazza Vittorio Emanuele II
Piazza Vittorio Emanuele II
Definita dai leccesi "Piazzetta Santa Chiara", per via della presenza della Chiesa così intitolata, la piazzetta é il luogo di ritrovo per eccellenza dei giovani e di tutti coloro che hanno voglia di divertirsi con amici. Ci sono bar, pub, ristoranti, pizzerie, performance musicali live.

Parks & Nature

Un'area verde dove immergersi nel relax, tra la morbida erba e gli alberi tipici della macchia mediterranea. Si possono organizzare picnic romantici, partite a pallone tra gruppi, o si può semplicemente andare ad immergersi in solitudine con la sola compagnia di un buon libro e di musica nelle orecchie.
10 ντόπιοι το προτείνουν
Torre di Belloluogo
48 Via Vecchia Surbo
10 ντόπιοι το προτείνουν
Un'area verde dove immergersi nel relax, tra la morbida erba e gli alberi tipici della macchia mediterranea. Si possono organizzare picnic romantici, partite a pallone tra gruppi, o si può semplicemente andare ad immergersi in solitudine con la sola compagnia di un buon libro e di musica nelle orecchie.

Getting Around

Salento In Bus" è un'iniziativa della Provincia di Lecce per rispondere alla domanda di mobilità turistica particolarmente intensa nel periodo estivo. Il servizio, quest'anno attivo dal 15 giugno al 15 settembre, consente ai visitatori interessati di raggiungere con facilità le principali località turistiche e balneari del Salento (Otranto, Gallipoli, S. Maria di Leuca) e le aree costiere ad alta densità abitativa stagionale (Porto Cesareo, Torre dell'Orso, litoranea Gallipoli Sud, litoranea S. Cesarea, Castro, S. Maria di Leuca) senza la necessità di disporre di un mezzo proprio. Salento In Bus si articola su nove linee principali che rappresentano i colori del marchio "Salento d'Amare", integrate da altre linee secondarie di interesse locale che consentono ai viaggiatori di raggiungere, quindi, non solo le località turistiche e balneari ma anche tutte le altre località dell'intero territorio salentino. Inoltre, gli orari delle diverse corse sono stati studiati per garantire la massima integrazione con i mezzi a lunga percorrenza da e verso Lecce: infatti partenze e arrivi sono organizzati in concomitanza di arrivi e partenze di treni e aerei (bus navetta da e per gli aeroporti di Brindisi e Bari). Fonte: provincia.le.it
27 ντόπιοι το προτείνουν
City Terminal station
Piazza carmelo bene
27 ντόπιοι το προτείνουν
Salento In Bus" è un'iniziativa della Provincia di Lecce per rispondere alla domanda di mobilità turistica particolarmente intensa nel periodo estivo. Il servizio, quest'anno attivo dal 15 giugno al 15 settembre, consente ai visitatori interessati di raggiungere con facilità le principali località turistiche e balneari del Salento (Otranto, Gallipoli, S. Maria di Leuca) e le aree costiere ad alta densità abitativa stagionale (Porto Cesareo, Torre dell'Orso, litoranea Gallipoli Sud, litoranea S. Cesarea, Castro, S. Maria di Leuca) senza la necessità di disporre di un mezzo proprio. Salento In Bus si articola su nove linee principali che rappresentano i colori del marchio "Salento d'Amare", integrate da altre linee secondarie di interesse locale che consentono ai viaggiatori di raggiungere, quindi, non solo le località turistiche e balneari ma anche tutte le altre località dell'intero territorio salentino. Inoltre, gli orari delle diverse corse sono stati studiati per garantire la massima integrazione con i mezzi a lunga percorrenza da e verso Lecce: infatti partenze e arrivi sono organizzati in concomitanza di arrivi e partenze di treni e aerei (bus navetta da e per gli aeroporti di Brindisi e Bari). Fonte: provincia.le.it

Sightseeing

1. Lecce story —Una narrazione cronologica nel centro di Lecce, che parte dalle epoche più antiche della città fino agli splendori rinascimentali e barocchi. Una passeggiata che svela i dettagli dei monumenti più affascinanti. Itinerario | 2 ore | 2—30 partecipanti —Piazza Duomo -> Chiesa Sant’Irene -> P.zza Sant’Oronzo -> Anfiteatro Romano -> Bas. Santa Croce Prezzi | a partire da 10 € + 3 € Anfiteatro, Castello Lingue | It / En / Es / Fr / De
114 ντόπιοι το προτείνουν
Cattedrale di Santa Maria Assunta
0 Largo Duomo
114 ντόπιοι το προτείνουν
1. Lecce story —Una narrazione cronologica nel centro di Lecce, che parte dalle epoche più antiche della città fino agli splendori rinascimentali e barocchi. Una passeggiata che svela i dettagli dei monumenti più affascinanti. Itinerario | 2 ore | 2—30 partecipanti —Piazza Duomo -> Chiesa Sant’Irene -> P.zza Sant’Oronzo -> Anfiteatro Romano -> Bas. Santa Croce Prezzi | a partire da 10 € + 3 € Anfiteatro, Castello Lingue | It / En / Es / Fr / De
Da Lecce a Lupiae —I partecipanti sono coinvolti in un’opera entusiasmante in cui le guide in costumi d’epoca svelano la storia più antica di Lecce in un vero e proprio salto nel tempo. 1. Itinerario | 2 ore | 2—30 partecipanti —Piazza Sant’Oronzo con Anfiteatro romano -> Teatro romano -> Palazzo Vernazza con resti Tempio di Iside -> P.zza V. Emanuele con Terme romane Prezzi | a partire da 15 € + 1 € Teatro Romano, 2 € Palazzo Vernazza
153 ντόπιοι το προτείνουν
Piazza Sant'Oronzo
Piazza Sant'Oronzo
153 ντόπιοι το προτείνουν
Da Lecce a Lupiae —I partecipanti sono coinvolti in un’opera entusiasmante in cui le guide in costumi d’epoca svelano la storia più antica di Lecce in un vero e proprio salto nel tempo. 1. Itinerario | 2 ore | 2—30 partecipanti —Piazza Sant’Oronzo con Anfiteatro romano -> Teatro romano -> Palazzo Vernazza con resti Tempio di Iside -> P.zza V. Emanuele con Terme romane Prezzi | a partire da 15 € + 1 € Teatro Romano, 2 € Palazzo Vernazza