Vincenzo ha creato una guida

Vincenzo
Vincenzo ha creato una guida

Visite turistiche

E sede della Regione Siciliana ed è presente la Cappella Palatina
494 ντόπιοι το προτείνουν
Νορμανδικό Παλάτι
1 Piazza del Parlamento
494 ντόπιοι το προτείνουν
E sede della Regione Siciliana ed è presente la Cappella Palatina
La fontana ruota attorno ad un bacino centrale circondato da quattro ponti di scalinate e da un recinto di balaustre, l'elevazione piramidale è costituita da tre vasche coassiali da cui prende l'avvio il gioco d'acqua, elemento versato dalla sommità da un Bacco, nella rimodulazione palermitana identificato col Genio di Palermo.
Fontana Pretoria
Piazza Pretoria
La fontana ruota attorno ad un bacino centrale circondato da quattro ponti di scalinate e da un recinto di balaustre, l'elevazione piramidale è costituita da tre vasche coassiali da cui prende l'avvio il gioco d'acqua, elemento versato dalla sommità da un Bacco, nella rimodulazione palermitana identificato col Genio di Palermo.
Storico mercato dove ancora oggi si assiste alla vendita dei prodotti in tipico modo normanno
321 ντόπιοι το προτείνουν
Αγορά Mercato del Capo
. Via Cappuccinelle
321 ντόπιοι το προτείνουν
Storico mercato dove ancora oggi si assiste alla vendita dei prodotti in tipico modo normanno
Porto turistico circondato da numerosi locali
110 ντόπιοι το προτείνουν
Λα Κάλα
Via Cala
110 ντόπιοι το προτείνουν
Porto turistico circondato da numerosi locali
Formata da quattro cantoni, la piazza fu costruita nei primi anni del Seicento, per volere del viceré spagnolo marchese di Villena, su disegno dell'architetto Giulio Lasso. Alla piazza furono attribuiti diversi nomi ossia Teatro del Sole perché in ogni stagione due dei quattro cantoni sono sempre illuminati dal sole. Ma anche Ottangolo per la sua forma geometrica, Occhio della Città o Teatro della Città in quanto era teatro delle manifestazioni cittadine più importanti. I Quattro Canti rappresentano il punto d’arrivo di una vera rivoluzione urbanistica. Vi sono poste dodici statue, disposte su tre ordini. Il primo ordine simboleggia le quattro stagioni. Sul secondo ordine, si trovano le statue dei sovrani spagnoli Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV. Sul terzo ordine invece sono poste quattro sante vergini palermitane: Santa Cristina, Santa Ninfa, Sant’Oliva e Sant’Agata.
344 ντόπιοι το προτείνουν
Quattro Canti
Via Maqueda
344 ντόπιοι το προτείνουν
Formata da quattro cantoni, la piazza fu costruita nei primi anni del Seicento, per volere del viceré spagnolo marchese di Villena, su disegno dell'architetto Giulio Lasso. Alla piazza furono attribuiti diversi nomi ossia Teatro del Sole perché in ogni stagione due dei quattro cantoni sono sempre illuminati dal sole. Ma anche Ottangolo per la sua forma geometrica, Occhio della Città o Teatro della Città in quanto era teatro delle manifestazioni cittadine più importanti. I Quattro Canti rappresentano il punto d’arrivo di una vera rivoluzione urbanistica. Vi sono poste dodici statue, disposte su tre ordini. Il primo ordine simboleggia le quattro stagioni. Sul secondo ordine, si trovano le statue dei sovrani spagnoli Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV. Sul terzo ordine invece sono poste quattro sante vergini palermitane: Santa Cristina, Santa Ninfa, Sant’Oliva e Sant’Agata.
Una piazza circondata dal Palazzo Chiaramenti, Palazzo Mirto, Palazzo Abatellis, contenente il Giardino Garibaldi, da cui parte il corso Vittorio Emanuele (che congiunge il mare al Palazzo dei Normanni). E’ il punto di partenza per la visita di Palermo e si trova vicinissimo casa
198 ντόπιοι το προτείνουν
Piazza Marina
Piazza Marina
198 ντόπιοι το προτείνουν
Una piazza circondata dal Palazzo Chiaramenti, Palazzo Mirto, Palazzo Abatellis, contenente il Giardino Garibaldi, da cui parte il corso Vittorio Emanuele (che congiunge il mare al Palazzo dei Normanni). E’ il punto di partenza per la visita di Palermo e si trova vicinissimo casa
Il quartiere Castellammare o Loggia è situato nel centro storico della Città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti). Al suo interno troviamo uno dei mercati, la Vucciria. Esso è delimitato da: Via Maqueda, Corso Vittorio Emanuele, Via Cavour, Via Crispi. Il suo nome deriva dalla presenza del Castello a Mare di epoca incerta che venne distrutto dopo la conquista di Palermo da parte degli Italiani nel 1860.
12 ντόπιοι το προτείνουν
Castellammare
12 ντόπιοι το προτείνουν
Il quartiere Castellammare o Loggia è situato nel centro storico della Città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti). Al suo interno troviamo uno dei mercati, la Vucciria. Esso è delimitato da: Via Maqueda, Corso Vittorio Emanuele, Via Cavour, Via Crispi. Il suo nome deriva dalla presenza del Castello a Mare di epoca incerta che venne distrutto dopo la conquista di Palermo da parte degli Italiani nel 1860.
All'interno della villa si trova un ficus secolare. La villa si trova a pochi passi da casa.
83 ντόπιοι το προτείνουν
Κήπος Γκαριμπάλντι
SNC Piazza Marina
83 ντόπιοι το προτείνουν
All'interno della villa si trova un ficus secolare. La villa si trova a pochi passi da casa.
Si trova a pochi passi da casa ed è visitabile.
51 ντόπιοι το προτείνουν
Palazzo Butera
2 Via Dammuselli
51 ντόπιοι το προτείνουν
Si trova a pochi passi da casa ed è visitabile.
359 ντόπιοι το προτείνουν
Καπέλα Παλατίνα
1 Piazza del Parlamento
359 ντόπιοι το προτείνουν

Visite turistiche

E' la cattedrale della città dove allinterno si trovano i resti della santa patrona di Palermo Rosalia
746 ντόπιοι το προτείνουν
Καθεδρικός Ναός της Παλέρμο
490 Via Vittorio Emanuele
746 ντόπιοι το προτείνουν
E' la cattedrale della città dove allinterno si trovano i resti della santa patrona di Palermo Rosalia

Visite turistiche

Teatro di estrama bellezza e maestosità dove vengono rappresentate le opere liriche, ed è visitavile.
6 ντόπιοι το προτείνουν
Massimo Theater
Piazza Giuseppe Verdi
6 ντόπιοι το προτείνουν
Teatro di estrama bellezza e maestosità dove vengono rappresentate le opere liriche, ed è visitavile.

Offerta gastronomica

Ideale per gustare il famoso panino con la milza, o il panino con le panelle e croccè. Per un pasto veloce. Si trova a 1 minuto da casa
147 ντόπιοι το προτείνουν
'Nni Franco U'Vastiddaru
102 Via Vittorio Emanuele
147 ντόπιοι το προτείνουν
Ideale per gustare il famoso panino con la milza, o il panino con le panelle e croccè. Per un pasto veloce. Si trova a 1 minuto da casa