Sentiero dell'inglese

Daniele
Sentiero dell'inglese

Le Guide ai Quartieri

Sentiero dell’Inglese in Aspromonte – Sulle orme di Edward Lear Un suggestivo cammino di 7 giorni in una terra d’altri tempi, tra incantevoli borghi grecofoni, maestosi uliveti secolari, ed affascinanti Fiumare. Per entrare nella vera essenza della Calabria Greca, terra calda e accogliente come le sue genti, gioiosa e allegra come i suoi balli e le sue musiche tradizionali. L’aveva intuito Edward Lear, viaggiatore inglese della metà dell’800, quando, tra i primi in Europa, decise di inoltrarsi nelle lontane terre del Regno delle Due Sicilie per scovarne le bellezze e regalarle al mondo attraverso i suoi racconti e le sue litografie raccolti ne “Il diario di un viaggio a piedi” di Ewdard Lear. La Storia del Cammino dell’Inglese Sulle tracce del viaggiatore a piedi “per eccellenza” della Calabria Greca, il paesaggista inglese Edward Lear dell’800, nel 1994 all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte nasce questo itinerario escursionistico, e si sviluppa un sistema di accoglienza gestito direttamente dalla comunità locale unico in Italia: L’Ospitalità Diffusa. L’Ospitalità Diffusa è il frutto di tre anni di attività di animazione (1990/1993) locale in Aspromonte, attuata dal WWF Italia nell’ambito del programma pilota CADISPA (Conservazione e Sviluppo in Aree Scarsamente Popolate). L’idea dell’Ospitalità Diffusa nacque dall’esigenza di dare un contributo alla crescita culturale e civile delle comunità e di favorirne l’aggregazione, il dialogo e la cooperazione. Incoraggia il contatto tra paesi e valorizza il più possibile le energie sociali già disponibili, tra cui gruppi culturali, pro loco, associazioni e cooperative. Mobilita saperi sociali e competenze diffuse, tra cui il sapere dei pastori, degli artigiani e quello delle donne nel produrre beni e servizi. L’Ospitalità Diffusa promuove un modello di turismo etico, non di massa, rispettoso dei luoghi e della cultura del posto, dal quale la comunità locale può trarne profitto essendone pienamente coinvolta. Nel 2019 il rilancio. Il cammino ritrova vita, con il nuovo logo, percorso riveduto, nuova segnaletica, tracce gps gratuite, nuova mappa e altro in arrivo. Grazie alla sinergia tra di Naturaliter e Compagnia dei Cammini, che hanno unito le forze per rilanciare un cammino che merita davvero tanto!
55 ντόπιοι το προτείνουν
Πεντεδάττιλο
55 ντόπιοι το προτείνουν
Sentiero dell’Inglese in Aspromonte – Sulle orme di Edward Lear Un suggestivo cammino di 7 giorni in una terra d’altri tempi, tra incantevoli borghi grecofoni, maestosi uliveti secolari, ed affascinanti Fiumare. Per entrare nella vera essenza della Calabria Greca, terra calda e accogliente come le sue genti, gioiosa e allegra come i suoi balli e le sue musiche tradizionali. L’aveva intuito Edward Lear, viaggiatore inglese della metà dell’800, quando, tra i primi in Europa, decise di inoltrarsi nelle lontane terre del Regno delle Due Sicilie per scovarne le bellezze e regalarle al mondo attraverso i suoi racconti e le sue litografie raccolti ne “Il diario di un viaggio a piedi” di Ewdard Lear. La Storia del Cammino dell’Inglese Sulle tracce del viaggiatore a piedi “per eccellenza” della Calabria Greca, il paesaggista inglese Edward Lear dell’800, nel 1994 all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte nasce questo itinerario escursionistico, e si sviluppa un sistema di accoglienza gestito direttamente dalla comunità locale unico in Italia: L’Ospitalità Diffusa. L’Ospitalità Diffusa è il frutto di tre anni di attività di animazione (1990/1993) locale in Aspromonte, attuata dal WWF Italia nell’ambito del programma pilota CADISPA (Conservazione e Sviluppo in Aree Scarsamente Popolate). L’idea dell’Ospitalità Diffusa nacque dall’esigenza di dare un contributo alla crescita culturale e civile delle comunità e di favorirne l’aggregazione, il dialogo e la cooperazione. Incoraggia il contatto tra paesi e valorizza il più possibile le energie sociali già disponibili, tra cui gruppi culturali, pro loco, associazioni e cooperative. Mobilita saperi sociali e competenze diffuse, tra cui il sapere dei pastori, degli artigiani e quello delle donne nel produrre beni e servizi. L’Ospitalità Diffusa promuove un modello di turismo etico, non di massa, rispettoso dei luoghi e della cultura del posto, dal quale la comunità locale può trarne profitto essendone pienamente coinvolta. Nel 2019 il rilancio. Il cammino ritrova vita, con il nuovo logo, percorso riveduto, nuova segnaletica, tracce gps gratuite, nuova mappa e altro in arrivo. Grazie alla sinergia tra di Naturaliter e Compagnia dei Cammini, che hanno unito le forze per rilanciare un cammino che merita davvero tanto!
48 ντόπιοι το προτείνουν
Gambarie
48 ντόπιοι το προτείνουν
13 ντόπιοι το προτείνουν
Gallicianò
13 ντόπιοι το προτείνουν

Visite turistiche

Church of Saint Theodorus
12 ντόπιοι το προτείνουν
Bova
12 ντόπιοι το προτείνουν
140 ντόπιοι το προτείνουν
Εθνικό Μουσείο Μεγάλης Ελλάδας
140 ντόπιοι το προτείνουν
Melito di Porto Salvo
Κιαναλέα της Σκίλλας
1 Via Annunziata

Offerta gastronomica

Comune di Bagaladi
11 Viale Giacomo Matteotti
108 ντόπιοι το προτείνουν
Scilla
108 ντόπιοι το προτείνουν
15 ντόπιοι το προτείνουν
Roccella Ionica
15 ντόπιοι το προτείνουν
Miele del Tuccio
20 Via della Repubblica