Food Scene
Panificio Bonci
36 Via TrionfaleEccezionale
Old Bridge Gelateria
Gelateria golosissima
Gastronomia Franchi Benedetto
200 Via Cola di Rienzo200 Gradi
3 Piazza del RisorgimentoPasticceria Libutti
12 Via della GiulianaCastroni
55 Via OttavianoOsteria dell'Angelo
24-32 Via Giovanni Bettoloeccezionale trattoria romana, prezzi economici
McDonald's
199 Viale Giulio CesareBurger King
1 Via CandiaAMALFI MADRE
12 Via dei GracchiCantina Tirolese
23 Via Giovanni VitelleschiMosca Bakery
16 Via CandiaGelateria Iamotti
122 Via Trionfalegelateria
La Zanzara
84 Via CrescenzioFlavio al Velavevodetto ai Quiriti
4/5 Piazza dei Quiritiaperitivi
La Fraschetta Romanesca
54/a Via TacitoIl Sorpasso
31/33 Via ProperzioSightseeing
Βασιλική Του Αγίου Πέτρου
Janiculum Terrace
Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede.
167 ντόπιοι το προτείνουν
Πιάτσα ντι Σπάνια
Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede.
vete mai spiato San Pietro dal buco di una serratura? Non è una follia è una delle tante curiosità che scoprirete andando a visitare Roma. Chiaramente non è un buco di serratura qualsiasi, per trovarlo dovrete salire sul colle Aventino dove troverete alcune delle attrazioni più rinomate di Roma: le splendide chiese medievali, il roseto comunale, il Giardino degli Aranci, ed il buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta. L’aspetto atttuale è opera di Giovanni Battista Piranesi che lo restaurò nella seconda metà del ‘700.
20 ντόπιοι το προτείνουν
Knights of Malta Keyhole
3 Piazza dei Cavalieri di Maltavete mai spiato San Pietro dal buco di una serratura? Non è una follia è una delle tante curiosità che scoprirete andando a visitare Roma. Chiaramente non è un buco di serratura qualsiasi, per trovarlo dovrete salire sul colle Aventino dove troverete alcune delle attrazioni più rinomate di Roma: le splendide chiese medievali, il roseto comunale, il Giardino degli Aranci, ed il buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta. L’aspetto atttuale è opera di Giovanni Battista Piranesi che lo restaurò nella seconda metà del ‘700.
Parks & Nature
Βίλλα Μποργκέζε
Monte Mario
Giardino degli Aranci
Arts & Culture
Μουσεία Βατικανού
Cappella Sistina
Κάστρο των Αγγέλων
50 Lungotevere CastelloAuditorium della Conciliazione
4 Via della ConciliazionePiazza Del Colosseo
Piazza Navona
Il Foro Romano è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
117 ντόπιοι το προτείνουν
Ρωμαϊκή Αγορά
5/6 Via della Salara VecchiaIl Foro Romano è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632.
Il mascherone rappresenta un volto maschile barbuto; occhi, naso e bocca sono forati e cavi. Il volto è stato interpretato nel tempo come raffigurazione di vari soggetti: Giove Ammone, il dio Oceano, un oracolo o un fauno
59 ντόπιοι το προτείνουν
Στόμα της Αλήθειας
La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632.
Il mascherone rappresenta un volto maschile barbuto; occhi, naso e bocca sono forati e cavi. Il volto è stato interpretato nel tempo come raffigurazione di vari soggetti: Giove Ammone, il dio Oceano, un oracolo o un fauno
Essentials
Coop
44/46 Via Andrea DoriaTintoria Giuliana Di Moretti Graziella E Di Paolo Vincenzo
81 Via della GiulianaAccademia I Sargassi
1 Via Giovanni Bettoloparrucchiere
Everything Else
Mercato dei Fiori
45 Via TrionfaleEntertainment & Activities
Teatro Adriano
22 Piazza CavourMy Cityplex Doria
52/60 Via Andrea Doria